Skip to content

Menu

LexBlog, Inc. logo
NetworkSub-MenuBrowse by SubjectBrowse by PublisherBrowse by ChannelAbout the NetworkJoin the NetworkProductsSub-MenuProducts OverviewBlog ProBlog PlusBlog PremierMicrositeSyndication PortalsAbout UsContactSubscribeSupport
Book a Demo
Search
Close

Direttiva Breakfast – Via libera del Consiglio Europeo su etichettatura e denominazione di alcuni prodotti alimentari consumati al mattino

By Alessandra Coropulis on May 13, 2024
Email this postTweet this postLike this postShare this post on LinkedIn

Lo scorso aprile, durante il Consiglio UE Agricoltura, gli Stati membri hanno approvato all’unanimità la c.d. Direttiva Breakfast avente lo scopo di aggiornare ed armonizzare le norme di commercializzazione e diffusione di prodotti quali succhi di frutta, confetture, latte (disidratato) e miele nel territorio dell’UE.

Obiettivo fondamentale del provvedimento normativo è quello di contrastare le frodi alimentari fornendo una maggiore trasparenza sull’origine dei prodotti e, dunque, di aiutare non solo i consumatori ad effettuare delle scelte più sane e consapevoli, ma anche di fornire ai produttori degli strumenti utili alla tutela del proprio prodotto.

I prodotti coinvolti

Le principali novità della predetta normativa riguarderanno i prodotti di largo uso comune quali miele, latte (disidratato), succhi di frutta e confetture. 

Nello specifico, per il miele, attraverso l’etichettatura obbligatoria e chiaramente visibile, verrà indicato in ordine decrescente, in base al peso, il Paese di origine. Questo consentirà di contrastare le importazioni di miele adulterato da Paesi Terzi e creare un sistema di tracciabilità. Inoltre, gli Stati membri, all’interno dei propri territori, potranno concedere la possibilità di commercializzare il miele indicando nell’etichettatura solamente le quattro quote maggiori (se insieme costituiscono oltre il 50%) delle miscele utilizzate. 

Per il latte (disidratato), invece, potrà essere concesso l’uso di trattamenti per la produzione di prodotti a base di latte disidratato senza lattosio.

Per i succhi di frutta, conseguentemente alla crescente richiesta di prodotti a basso contenuto di zucchero, verranno introdotte tre categorie: “succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri”, “succo di frutta da concentrato a tasso ridotto di zuccheri” e “succo di frutta concentrato a tasso ridotto di zuccheri”.  In aggiunta, sarà possibile apporre sull’etichetta la dicitura “i succhi di frutta contengono solo zuccheri naturalmente presenti”, allo scopo di rendere consapevoli i consumatori della differenza tra succhi di frutta (che non contengono zuccheri aggiunti e il cui contenuto di frutta varia dal 25% al 50%) e nettari di frutta (che hanno un contenuto minimo di frutta del 50%, 25% se tropicali e 40% se di albicocca). 

Per quanto riguarda le confetture, il contenuto minimo di frutta presente passerà da 350 grammi a 450 grammi per chilo nelle confetture e da 450 a 500 grammi per chilo nelle confetture extra.

Il commento della Coldiretti

La Coldiretti, tuttavia, non promuove a pieni voti tale Direttiva. Infatti, come dalla stessa affermato, se da un lato la normativa assicura una maggior tutela del miele e della sua produzione volta a contrastare l’import sleale di prodotti di scarsa qualità e a prezzi stracciati dall’estero, questa non fornisce altrettanta trasparenza per i prodotti quali succhi, confetture e marmellate, avendo cancellato l’obbligo dell’indicazione di origine della materia prima.

La Coldiretti, pertanto, ha lanciato una raccolta firme per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine in etichetta su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Unione Europea, insistendo sul principio di reciprocità in tema di sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente e del lavoro degli agricoltori europei.

Le tempistiche

Sebbene formalmente la Direttiva Breakfast sia stata adottata dal Consiglio UE Agricoltura lo scorso aprile, le nuove misure saranno applicabili in tutta l’Unione Europea dopo due anni.

  • Posted in:
    Intellectual Property, International
  • Blog:
    Italy Intellectual Property Blog
  • Organization:
    Trevisan & Cuonzo Avvocati
  • Article: View Original Source

LexBlog, Inc. logo
Facebook LinkedIn Twitter RSS
Real Lawyers
99 Park Row
  • About LexBlog
  • Careers
  • Press
  • Contact LexBlog
  • Privacy Policy
  • Editorial Policy
  • Disclaimer
  • Terms of Service
  • RSS Terms of Service
  • Products
  • Blog Pro
  • Blog Plus
  • Blog Premier
  • Microsite
  • Syndication Portals
  • LexBlog Community
  • Resource Center
  • 1-800-913-0988
  • Submit a Request
  • Support Center
  • System Status
  • Resource Center
  • Blogging 101

New to the Network

  • Tennessee Insurance Litigation Blog
  • Claims & Sustains
  • New Jersey Restraining Order Lawyers
  • New Jersey Gun Lawyers
  • Blog of Reason
Copyright © 2025, LexBlog, Inc. All Rights Reserved.
Law blog design & platform by LexBlog LexBlog Logo