La tendenza della giurisprudenza italiana al riconoscimento di un vero e proprio diritto all’immagine in capo alle opere d’arte ha visto una recente ulteriore conferma nella sentenza della Corte d’Appello di Bologna n. 1792 del 24 settembre 2024. La Corte
Italy Intellectual Property Blog
L’IP in Italia
Latest from Italy Intellectual Property Blog - Page 2
Misleading eco-friendly messages: Italian Competition Authority launches an investigation into Shein
AUTHORITY INVESTIGATION INTO SHEIN
On 25 September 2024, the Italian Competition and Market Authority (“AGCM” or the “Authority”) launched an investigation against the Chinese fast-fashion giant Shein over alleged misleading or omissive environmental messages contained in its Italian website (managed…
The protection loophole of disclosing unregistered designs outside the EU: a fix may finally be coming from the EU Design Regulation proposal
Among the changes to look forward from the upcoming review of the 2002 Community Design Regulation (“CDR”), which has been endorsed by the Parliament and awaits formal approval by the Council before entering into force, one lies under Art. 1(126)…
Mario Draghi’s report on EU competitiveness stresses the key role of the Unified Patent system
Today more than ever, Europe is focused on sustainable prosperity and competitiveness. Its institutions aim at creating an environment in which businesses can thrive and people can prosper.
It is with this goal ahead that the European Commission tasked Mario Draghi…
I limiti dell’uso referenziale del marchio nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata, a gennaio di quest’anno, sul tema della tutela dei diritti esclusivi conferiti dal marchio e, nello specifico, sull’ambito di applicazione dell’uso referenziale del marchio nel settore dei pezzi di ricambio per…
Prove dell’uso di un marchio in relazione a specifici prodotti e servizi: la recente decisione del Tribunale UE sul marchio “BIG MAC”
Con decisione del 5 giugno 2024, il Tribunale dell’UE ha fornito importanti chiarimenti sull’uso di un marchio in relazione a specifici prodotti e servizi registrati.
Fatti del procedimento
Nell’aprile 2017 è stata presentata una domanda di decadenza per non uso…
UPC Milan Central Division: here we are.
One year after the UPC was launched and the Local Division (“LD”) in Milan became operational, the Milan seat of the Central Division (“CD”) is now active, adding to the seats in Paris and Munich.
The Milan Central Division, located…
L’influencer come agente di commercio: la pronuncia del Tribunale di Roma
Con la sentenza n. 2615/2024 del 4 marzo 2024, il Tribunale di Roma – Sezione Lavoro ha stabilito che l’influencer che opera in maniera stabile e continuativa è qualificabile come agente di commercio, con conseguente obbligo, per la società che…
Direttiva Breakfast – Via libera del Consiglio Europeo su etichettatura e denominazione di alcuni prodotti alimentari consumati al mattino
Lo scorso aprile, durante il Consiglio UE Agricoltura, gli Stati membri hanno approvato all’unanimità la c.d. Direttiva Breakfast avente lo scopo di aggiornare ed armonizzare le norme di commercializzazione e diffusione di prodotti quali succhi di frutta, confetture, latte (disidratato)…
Il nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti: rischi e opportunità per le imprese italiane
A quasi un anno dalla sua introduzione, è già possibile trarre utili indicazioni strategiche per affrontare le sfide e cogliere le opportunità create dal nuovo sistema
Introduzione
La riforma che ha cambiato radicalmente il sistema brevettuale in Europa, con l’istituzione…